Azienda Agricola Giolì
Artigiani del gusto
L’Azienda Agricola Gioli (Le Tradizioni Gioli come ragione sociale) nasce nel 2011, ma affonda le sue radici Contadine a partire dal XIX secolo a San Sebastiano al Vesuvio in provincia di Napoli.
Azienda a carattere familiare è alla quinta generazione di agricoltori specializzati nella produzione del Pomodorino del Piennolo e del Pomodorino Giallo del Vesuvio.
Proprio la passione per la Natura e la fatica nei campi spinge il proprietario Angelo Di Giacomo, alias Giolì, ad investire in un attività così faticosa ed al contempo meravigliosa in modo professionale.
Giolì si occupa dell’azienda situata all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio, con una produzione e vendita di prodotti tipici, Pomodorino del Piennolo delVesuvio, e Pomodorino Giallo, due prodotti con similitudini e differenze ben precise.
Da un punto di vista geografico l’Azienda ha la propria sede legale a San Giorgio a Cremano in via Palmito Togliatti 37, in provincia di Napoli, mentre i terreni sono siti all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio nei comuni di Ercolano, Massa di Somma e San Sebastiano al Vesuvio a circa 250 – 300 metri slm, attualmente fra terreni di proprietà e quelli presi in affitto la superficie aziendale coltivata è di circa 3 ettari.
grazie ai campi resi fertili dalla lava e dai lapilli.
Qualsiasi cosa si coltivi su questo fertile suolo, ricco di |
elementi minerali, acquisisce un sapore straordinario, |
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Giolì ha caratteri
identitari ben riconoscibili e di altissima qualità.
Già nell'aspetto si possono riscontrare tratti propri: è
decisamente bello a vedersi per il colore rosso vermiglio,
per il pizzo molto pronunciato e la buccia coriacea.
Queste caratteristiche esterne consentono poi al
Pomodorino una buona permanenza sul Piennolo per tutto
l’inverno e fino a primavera inoltrata.
Anche al palato risulta particolarmente saporito, tende alla
dolcezza ed ha un tipico gusto minerale, con un’acidità
decisamente elegante.
Il lavoro è totalmente manuale, particolare che consente all’Azienda di mantenere una qualità molto alta e di selezionare i Pomodori più idonei.
La coltivazione del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio parte dalla metà di marzo e finisce tendenzialmente intorno alla metà di agosto.
Ogni anno si estraggono i semi dai Pomodorini raccolti, da cui nasceranno le piantine per la campagna successiva. Innaffiate solo nel periodo del trapianto, le nostre piantine vedono pochissima acqua, ecco perché i Pomodorini sono sodi, ricchi di polpa e di sapore. Una volta raccolti una parte viene destinata alla trasformazione, per la produzione dei barattoli da |
dispensa, conservati in graziosissimi vasetti, rigorosamente in vetro di vari formati e nelle tipologie a “Pacchetella”, Passata, Passata con pomodorino intero e al “Naturale” in acqua e sale, mentre i più belli e sodi vengono utilizzati per i Piennoli. |
“Il Piennolo” è anche un’antica pratica di conservazione, ottenuto intrecciando, attorno ad un filo di canapa chiuso ad ellisse, i grappoli o “schiocche” di Pomodorini, fino a formare un grappolone, (il cui peso varia da 1,5Kg a 3Kg e più), sospeso in locali aerati, assicurando la sua ottimale conservazione, con la possibilità di consumare il prodotto “al Naturale” fino alla primavera seguente.
Nel corso dei mesi il Pomodorino, sia Rosso che Giallo,mantiene il suo turgore, assumendo un sapore unico e delizioso, apprezzato soprattutto da chef e pizzaioli.
Infatti, circa il 98% del fatturato dell’Azienda Agricola Gioli deriva dalla vendita diretta sia in Italia che all’Estero in ristoranti, pizzerie e botteghe, molto sensibili a prodotti di alta qualità.
Nel corso degli anni questa particolare tipologia di clientela non solo è aumentata ma si è sempre più fidelizzata tanto da richiedere ancora altri prodotti per le loro cucine e i loro forni. Infatti nel pieno rispetto della stagionalità dei prodotti è in |
forte aumento la coltivazione di altri ortaggi tradizionali quali: le zucchine “San Pasquale”, la melanzana “Lunga Napoletana”, i friarielli “lingua di cane”e la papaccella “Riccia Napoletana”. Per il 2021 è previsto l’ingresso, come avvenuto in passato per i Pomodorini del Piennolo, in alcuni Presidi Slow Food. L’Azienda Agricola Giolì non è solo dedita alla coltivazione, raccolta e vendita diretta dei propri prodotti ma è anche molto attiva dal punto di vista della comunicazione sui Social Media anche perché molto conosciuta non solo in Campania ma in tutto il resto d’Italia e all’ estero, tanto da partecipare, su richiesta, a trasmissioni televisive, eventi e fiere. Infatti, nel 2016 l’Azienda è stata scelta come Partner e |
Sponsor per la presentazione della prestigiosa Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso, in cui l’Azienda stessa è stata inserita. Così come sulla Guida “Il Golosario” ed è inoltre sponsor del prestigioso Circuito Chic ossia Charming Italian Chef di cui fanno parte Chef e Pizzaioli di alta fama e lignaggio e che permette di poter usufruire di un canale referenziale per il Be to Be, con questa particolare alta fascia di mercato oltre a beneficiarne in termini di appeal e consolidamento del marchio Aziendale.
|