Romerson Coelho
Chef Romerson nasce a San Paulo in Brasile nel 1979, già raggiunta la maggiore età inizia ad appassionarsi alla cucina Nippo-Brasiliana molto diffusa è conosciuta in tutto il suo paese, si appassiona sempre più all’arte del sushi una culinaria fatta di tradizioni e regole estremamente metodiche e precise, un’arte che nel corso degli anni del primo dopo guerra si miscela perfettamente alla tradizione culinaria brasiliana. Alla fine della seconda guerra mondiale il Brasile accoglie migliaia di rifugiati ed emigranti molti di questi provengono dal Giappone, i nipponici creano grandi colonie importando le esperienze e le tradizioni del Sol levante ,Il Brasile a sua volta cede alla culinaria giapponese i suoi colori i suoi sapori la sua irresistibile allegria che si fonde così in un perfetto mix culinario . Queste due culture danno vita poco a poco, ad una nuova e più moderna scuola di sushi definita Fusion, cioè la fusione tra le precise regole e tradizioni giapponesi combinate, in maniera sublime, con i sapori e l'originalità dei prodotti del meraviglioso paese dei sorrisi e della Samba. Nel 2003 Chef Romerson muove i primi passi verso quell’arte affascinante e deliziosa che è il Sushi. Nell' anno 2005 decide di trasferirsi a Lisbona Portogallo per iniziare un percorso formativo con la coppia di chef brasiliani, Chef Sergio Areco e la moglie Chef Camila Andrade , comincia così a Lisbona presso il ristorante Big Japan di Cascais il suo percorso, qui la passione e l’amore per la cucina nippo-brasiliana aumenta sempre più . Nel 2007 torna in Brasile con l’intento di perfezionare e migliorare la sua conoscenza della cucina Fusion, Romerson è alla ricerca di idee innovative ed uniche, certamente il miglior posto per apprendere e sviluppare nuove tecniche di fusioni è il suo paese natale , dove è nata , appunto, la tradizione Fusion. In Brasile vi rimane quasi un anno dove lavora con lo Chef Marcos Boschini il quale chef era molto conosciuto ed apprezzato in San Paolo perché considerato uno dei pionieri della cucina Fusion in Brasile, qui Chef Romerson attinge nuove idee e nuovi metodi . Alla fine 2007 torna a Lisbona contattato per lavorare in uno dei più importanti e storici sushi bar della capitale portoghese il ristorante Kais, vi rimane due anni lavorando con il connazionale Chef Will Araujo ,poi nel 2009 riceve dal proprietario del Sushimoto restaurant di Estoril in Cascais una proposta di lavoro , resterà in questo ristorante quattro anni, qui conosce e lavora con lo chef Alexssandro Gomes . Sempre alla ricerca di nuove idee e di nuove fusioni culinarie , Chef Romerson inizia ad interessarsi ad una delle tradizioni culinarie più importanti e riconosciute nel mondo la cucina italiana , decide quindi di trasferirsi proprio nel bel paese, dove nel 2014 inizia a lavorare presso la catena di ristoranti Nero sushi , il suo lavoro qui termina a settembre del 2017. Ad ottobre 2017 , viene contattato dai proprietari di Umami sushi restaurant i quali erano alla ricerca di uno chef in grado di innovare e caratterizzare la cucina proposta nel loro ristorante , Romerson decide di impegnarsi come Chef in questo progetto Nel Marzo 2019 si inaugura la seconda sede Umami a Caserta , Chef Romerson Coelho diventa Chef executive , gestisce e forma le due brigate di Caserta e Napoli sempre con quel tocco innovativo e ricercato che lo ha contraddistinto in questi anni Nel corso del 2019 Chef Romerson Coelho inizia a lavorare adun progetto tutto suo,supportato dalla moglie e collaboratrice ,decide di aprire nel centro di Napoli il suo ristorante, l’idea è di creare un luogo intimo che possa esprimere al massimo l'identità culinaria e l’esperienza ventennale dello Chef Nasce così Reiwa ristorante di cucina giapponese dello chef Romerson , ciò che contraddistingue questo piccolo locale sito a Chiaia con solo 20 posti a sedere è la cucina visionaria dello chef che utilizza elementi freschissimi del territorio, in un mix di tradizione ed innovazione , in due anni Reiwa si classifica tra i primi ristoranti giapponesi d’italia e lo Chef da inizio a nuove collaborazioni tra cui l’accademia di sushi chef di Nagoya in giappone . lo Chef Romerson ogni sera propone una degustazione di piatti fantasiosi ed innovativi, gustose combinazioni che sorprendono piacevolmente i clienti , le pietanze in carta variano in base al pescato del giorno , la filosofia è garantire ai propri clienti una food esperienze di incomparabile qualità