Eduardo Estatico
L’amore per la cucina di Eduardo risale a quando aveva solo 8 anni e già sognava di fare dei fornelli la sua professione. Le nonne sono state le prime a contribuire alla sua formazione, regalandogli la memoria del gusto della cucina napoletana. Un gusto mai dimenticato negli anni di apprendistato del mestiere che lo hanno portato in giro per l’Italia e negli Stati Uniti, con tappe importanti come quella ad Alma a Colorno, alla Peca di Lonigo dei fratelli Portinari e all’Acquerello di Fagnano Olona di Silvio Salmoiraghi. Conlcuso il suo percorso di apprendistato la sua prima esperienza da chef è stata a Mercato San Severino a Casa del Nonno 13. In seguito a Roma al Boscolo Aleph per poi approdare a Capri dove è stato per sette anni al Jkitchen del J.K. Place. Ha curato l’apertura del The Britannique Naples Curio collection by Hilton, nella sua città natale. Da febbraio 2022 è l’Executive Chef del Ristorante Maxi dell’Hotel Capo La Gala di Vico Equense. La sua cucina trae ispirazione dal Mediterraneo che si fonde con la verace cultura napoletana creando una cucina originale e d’autore. Direttore Didattico e formatore della Toffini Academy per i corsi di alta cucina, Bibliofilo e collezionista di rari testi sulla gastronomia, “La biblioteca di Eduardo Estatico”, lo Chef Estatico conduce una rubrica on line: “Due chiacchiere con…”, un format video con interviste a persone e personaggi.